Cos'è calendario musulmano?

Calendario Islamico (Egira)

Il calendario islamico, noto anche come calendario egiriano, è un calendario lunare composto da 12 mesi lunari in un anno di 354 o 355 giorni. Viene utilizzato per determinare le date delle festività islamiche e dei rituali, come il periodo di digiuno del Ramadan e il Hajj (pellegrinaggio alla Mecca).

Caratteristiche principali:

  • Natura Lunare: Il calendario si basa esclusivamente sulle fasi lunari. Un mese inizia con l'avvistamento della luna nuova crescente (hilal).

  • Anno Lunare: L'anno lunare è di circa 354 giorni, circa 11 giorni più corto dell'anno solare. Questo fa sì che le festività islamiche si spostino di circa 11 giorni ogni anno rispetto al calendario gregoriano.

  • Origine (Egira): Il calendario inizia con l'Egira, la migrazione del profeta Muhammad da Mecca a Medina nel 622 d.C. Questo evento segna l'inizio dell'anno 1 del calendario islamico (1 AH - Anno dell'Egira).

  • Mesi: I nomi dei mesi islamici sono:

    1. Muharram
    2. Safar
    3. Rabi' al-Awwal
    4. Rabi' al-Thani (o Rabi' al-Akhir)
    5. Jumada al-Awwal
    6. Jumada al-Thani (o Jumada al-Akhir)
    7. Rajab
    8. Sha'ban
    9. Ramadan (mese del digiuno)
    10. Shawwal
    11. Dhu al-Qi'dah
    12. Dhu al-Hijjah (mese del pellegrinaggio)
  • Anno Comune e Anno Bisestile: Un anno comune ha 354 giorni, mentre un anno bisestile ha 355 giorni. Ci sono regole specifiche per determinare quali anni sono bisestili (di solito 11 anni ogni 30 anni).

  • Significato Religioso: Il calendario islamico è fondamentale per la pratica religiosa islamica, poiché determina i tempi per le preghiere, il digiuno, il pellegrinaggio e altre osservanze religiose.

Conversione in Calendario Gregoriano:

A causa della differenza tra l'anno lunare e l'anno solare, la conversione tra il calendario islamico e il calendario gregoriano richiede formule matematiche. Esistono numerosi siti web e strumenti di conversione disponibili online.

Il calendario islamico rimane un elemento centrale della cultura e della pratica religiosa islamica in tutto il mondo.